testata logo EDA
In questo numero:

Piantarla con il surf? di Marco Moro
Eating Planet 2012. Intervista a Danielle Nierenberg a cura della redazione
Il riciclo รจ ecoefficiente. Intervista a Duccio Bianchi di Diego Tavazzi
Economia della sufficienza di Marco Morosini
Iscriviti
Contatti
Piantarla con il surf?
di Marco Moro


“Prima che il secondo affondo della recessione raggiungesse anche loro, Cargill e una serie di altre imprese agricole e alimentari cavalcavano con stile le onde della burrasca finanziaria internazionale, registrando profitti record mentre un miliardo di persone soffriva la fame”: parole di Raj Patel, che assieme a quelle di numerosi altri contributors d’eccezione vivacizzano il ricchissimo quadro offerto in Eating Planet 2012 sui grandi temi del cibo e dell’alimentazione. Del primo e importante volume del Barilla Center for Food & Nutrition si parla nell’intervista a Danielle Nierenberg. Qui vorrei solo richiamare l’attenzione sulla metafora del surf, che ricorre spessissimo quando si parla di finanza e soprattutto di speculazione finanziaria ovvero, per come è andata negli ultimi decenni, di economia tout-court.

Che si giochi con i prezzi delle commodities, con quelli delle risorse energetiche o con il debito pubblico delle nazioni, il successo sta nel cavalcare le onde, le stesse che magari si è contribuito a provocare. A fare da contraltare si è sviluppato un vocabolario parallelo con cui si prova a dare un’identità agli attributi e agli obiettivi di un diverso rapporto tra economia e società. Qui l’economia diventa “equa”, “solidale”, “sobria”, “giusta”, o semplicemente “altra”, finalizzata a dare a tutti “quanto basta”, privilegiando la dimensione “locale”, con l’obiettivo della “decrescita”. E l’elenco è largamente incompleto.

Edizioni Ambiente è consapevole attore in questo scenario. In un lungo articolo Marco Morosini richiama, per esempio, l’ipotesi di “economia della sufficienza” sviluppata dal Wuppertal Institut e da Wolfgang Sachs in Futuro Sostenibile. Il libro, uscito lo scorso anno, offre un vero e dettagliato piano d’azione, non solo una visione.

“Sufficiente” sarebbe una traduzione accettabile anche per enough il termine che Diane Coyle associa a economics nel titolo di un volume la cui versione italiana è di uscita imminente. Abbiamo preferito tradurre enough con “abbastanza” aggiungendo, di fatto, una ulteriore possibile declinazione da mettere a confronto con le tante citate in precedenza. Ma di questa novità avremo modo di parlare.

Nel frattempo, sembra che in questo scontro tra surfisti e cultori del rallentamento (tanto per citare i due estremi) ci sia una vittima: il concetto di efficienza, visione per il futuro a cui puntare, almeno fino a poco fa, ora dileggiata come insufficiente (o come pura mitologia) dagli economisti più acutamente critici. Vero: produrre con meno non significa automaticamente produrre meno. Quindi, rispetto al controverso tema della crescita e dei limiti biofisici ai nostri consumi “più efficienza” non è una risposta sufficiente. Ma generalizzare non serve: l’efficienza è un orizzonte certamente limitato ma altrettanto certamente necessario, per esempio quando si parla di rifiuti, come ricorda Duccio Bianchi nell’intervista dedicata a Riciclo ecoefficiente, ritratto di un settore della green economy italiana vitale e promettente anche in termini di occupazione. Cosa che di questi tempi non sembra proprio trascurabile.