testata logo EDA
In questo numero:

Due test per l'Europa di Antonio Cianciullo
Dall’acero alle bioraffinerie a cura di Mario Bonaccorso
Il design della non materia di Irene Ivoi
Se la colletta si fa online di Silvia Zamboni
Iscriviti
Contatti
Il design della non materia
di Irene Ivoi

In questo articolo parliamo di:
Materia Rinnovabile
Rivista internazionale sull bioeconomia e l'economia circolare
Sfoglia le prime pagine
Acquista on-line
Scarica il modulo d'ordine

All’università ci insegnano che il design industriale nasce nell’Inghilterra della Rivoluzione industriale con la progettazione e il disegno di manufatti da replicare in numerose copie (uno degli esempi più luminosi sono le ceramiche Wedgwood).
Ma è stato nell’Ottocento e nei primi del Novecento che i designer hanno avuto l’opportunità di disegnare davvero qualsiasi cosa, inventando prima di tutto loro stessi, la propria identità culturale e filosofica. Di fatto tenendo in mano la forma e le funzioni dei landscape domestici e urbani degli ultimi 200 anni.
Certo, non tutti gli oggetti circolanti erano il frutto di una mente progettante: molto design anonimo (si veda la mostra “Hidden forms” tenutasi nel 2014 alla Triennale di Milano) ha compiuto eccellenti intrusioni nella nostra vita, ma “dal cucchiaio alla città” i designer molto hanno potuto.
Ed è stato questo molto – più di qualsiasi rivoluzione industriale – che ha trasformato la vita umana: le piccole e grandi innovazioni disponibili negli Usa nella prima metà del Novecento hanno generato un incredibile aumento del benessere e della qualità della vita.

Le voci critiche che si sono sollevate a partire dagli anni Settanta – basti pensare a giganti come Victor Papanek ed Enzo Mari – sono rimaste confinate in un’area intellettuale, all’interno di un dibattito culturale destinato a pochi. Poi negli anni Ottanta, stanchi e consumati dal “tutto” che era stato disegnato, i designer si sono presi la briga di ridisegnarlo. In quegli anni il mercato dell’offerta non si poneva molte domande, chiedeva quasi solo forme: questo doveva fare il design. Il diktat era interpretare la forma, che doveva essere seduttiva e meravigliare: una fiera delle vanità neppur lambita dai primi dibattiti in Italia e in Europa sui limiti dello sviluppo. […]

I primi dibattiti sulla raccolta differenziata dei materiali – risalenti a circa 20 anni fa –  si sono posti anche come un tentativo, raramente compreso fino in fondo,  di semplificare una realtà obesa, onnivora e quindi complessa.
Nel mentre sono arrivate le direttive sui rifiuti a cambiare la faccia delle politiche pubbliche e delle responsabilità anche private in materia di gestione rifiuti (che ancora non si chiamavano risorse). In particolare fu il Libro verde sulle politiche integrate di prodotto (Ipp) del 20013 a chiamare in causa l’importanza del ciclo di vita e quindi il valore dell’ecodesign.
In effetti, già dalla fine degli anni Novanta l’Europa ha richiamato a una riflessione basata sulla necessità di integrare le politiche ambientali per migliorare prodotti e servizi nell’arco del rispettivo ciclo di vita. Il nodo era come ottenere, nel modo più efficiente possibile, prodotti più ecologici: allora si parlava molto di rivoluzione imminente prodotta dai materiali riciclati che si proponevano di entrare nella nostra vita come rimateria e come farli utilizzare dai consumatori.
Per sperare in un futuro più luminoso – e meno gravido di conseguenze da gestire – la partita da giocare era quella. Ma purtroppo i designer che si accostavano a quel tema erano pochissimi perché gli imprenditori attivi in quel mondo e capaci di ricorrere a loro erano radi […]

È però negli anni Novanta che si inizia a chiedere al designer un nuovo compito: progettare nuovi processi e servizi ecologici, non più solo di prodotti. Con la fine dell’edonismo reaganiano, il designer ha l’opportunità di reinventarsi – nel ruolo e funzione – in chiave sostenibile. E per passare dal prodotto al servizio trova in Ezio Manzini il suo più noto profeta.
Sono gli anni in cui di fatto emetteva i primi vagiti la necessità di esprimere creatività non solo nel progettare merci, ma anche percorsi, interazioni, reciprocità, nuovi paradigmi e funzioni sostenibili…

Continua a leggere su Materia Rinnovabile n. 12, settembre-ottobre 2016