testata logo EDA
In questo numero:

Frammenti di un tutto di Marco Moro
La transizione possibile di Diego Tavazzi
Cibo: consigli per gli acquisti e il consumo di Paola Fraschini
Una sfortunata combinazione astrale a cura della redazione
Iscriviti
Contatti
Cibo: consigli per gli acquisti e il consumo
di Paola Fraschini

In questo articolo parliamo di:
Il cibo perfetto

Aziende, consumatori e impatto ambientale del cibo

Massimo MarinoCarlo Alberto Pratesi

Sfoglia le prime pagine
Acquista on-line
Scarica il modulo d'ordine

Considerando che i cambiamenti climatici dipendono dalle emissioni di gas serra e circa un terzo di queste derivano dal settore agroalimentare, possiamo dire che un terzo del nostro futuro dipende dalla scelta di ciò che mangiamo e come lo cuciniamo.  Non guastano, a tal proposito, un paio, tra i molti insegnamenti che si possono trarre, da Il cibo perfetto di Massimo Marino e Carlo Alberto Pratesi.

 

Meglio il cibo confezionato o quello sfuso? 
“Questo è uno dei dilemmi che si incontrano spesso quando si affronta il tema della sostenibilità del cibo. Il prodotto sfuso è generalmente ritenuto più sostenibile, perché prevede un minore ricorso agli imballaggi e una produzione di rifiuti inferiore. Spesso però gli impatti rilevanti stanno da un’altra parte. Prendiamo per esempio il caso del latte fresco: la maggior parte degli impatti avviene nella fase zootecnica e quindi la riduzione del packaging è poco rilevante sugli impatti complessivi. In casi come questo i prodotti industriali confezionati garantiscono un livello di sicurezza alimentare superiore rispetto ai prodotti venduti sfusi: non a caso il consumo di latte crudo dovrebbe essere fatto solo dopo la bollitura e, paradossalmente, la bollitura casalinga del latte richiede una quantità di energia che, per unità, è molto maggiore di quella richiesta dall’intero sistema industriale di pastorizzazione, confezionamento e stoccaggio del latte crudo e confezionato. 
In sintesi: se si valuta unicamente il packaging, il prodotto sfuso è più sostenibile. Se si allarga l’analisi di tutto il ciclo di vita del prodotto si scopre che la deperibilità aumenta, la sicurezza alimentare può essere compromessa, senza per contro generare un grande vantaggio sull’impatto ambientale complessivo del prodotto.” 

 

Buttare la pasta, risparmiare CO2
“Uno degli esempi più interessanti di influenza del consumatore sugli impatti ambientali è certamente quello della pasta. L’acqua utilizzata per la cottura deve essere portata all’ebollizione, e maggiore è la sua quantità, maggiore sarà il tempo da attendere prima di ‘buttare la pasta’. Normalmente il consiglio dei produttori è quello di utilizzare un litro di acqua per 100 grammi di pasta e di attendere l’ebollizione con il coperchio sulla pentola per ridurre tempi (e quindi i consumi). Se questi consigli non vengono seguiti gli impatti ambientali possono aumentare fino al 10%. 
L’utilizzo della pentola a pressione permette di risparmiare acqua ed energia in quanto i tempi di utilizzo sono normalmente inferiori. Si può prendere in esame il caso della cottura del riso. Ipotizzando che il tempo di cottura passi da 15 a 10 minuti e mantenendo costante l’impatto per portare l’acqua all’ebollizione, si possono risparmiare almeno 60 grammi di COper quattro porzioni, che corrispondono a circa 200 grammi per chilogrammo (calcolati ipotizzando l’utilizzo del fornello a gas).”