In questo numero

Un bel match di Marco Moro
La città del futuro di Diego Tavazzi
La scoperta dell’acqua calda: il solare termico di Paola Fraschini
Efficienza energetica degli edifici: siamo a un punto di svolta? di Edo Ronchi
Sos ecomafia di Antonio Pergolizzi

contatti

iscriviti

Efficienza energetica degli edifici: siamo a un punto di svolta?
di Edo Ronchi*

Nel decennio 1997-2006 c’è stato un vero e proprio boom edilizio in Italia: sono stati costruiti ben 3 miliardi di metri cubi di nuova edilizia residenziale, gli occupati in edilizia hanno avuto una crescita record e sono passati da 1,5 a circa 2 milioni, e il 30% del patrimonio edilizio è stato compravenduto. Non si era vista una crescita simile nemmeno negli anni della ricostruzione post bellica. Una crescita tumultuosa e di bassa qualità, ben testimoniata dai consumi energetici del settore aumentati del 2% l’anno (il doppio della crescita degli altri settori). Guardando quel decennio vi sarebbero poche concrete speranze in Italia per puntare su un’edilizia sostenibile, sull’efficienza energetica degli edifici e sulla bioarchitettura.
Il quadro, invece, sta rapidamente cambiando.
La crisi dei mutui americani è ormai globale: il rallentamento nel settore edilizio c’è ed è destinato ad accentuarsi, i mutui sono più cari e il loro costo è previsto in crescita, i redditi delle famiglie per la gran parte sono in flessione. Non mi pare che nessuno preveda una ripresa in tempi rapidi: il ciclo di stagnazione, se non di recessione, in particolare nell’edilizia, non sarà breve.
In questo contesto la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e la realizzazione di nuovi edifici a elevate prestazioni energetiche e ambientali può diventare il principale traino per l’intero settore: altri con potenziale comparabile non ne vedo.
Intanto perché questi interventi godono sia di un quadro normativo incentivante sia di un sostegno delle politiche pubbliche: la normativa sulla certificazione energetica degli edifici sta andando, finalmente, a regime, gli obiettivi prestazionali e di riduzione dei consumi energetici sono ormai individuati, le detrazioni fiscali per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica sono operative, obiettivi e interventi di efficienza energetica sono integrati in progetti pubblici e proposti in progetti di partenariato pubblico-privato, e sono disponibili strumenti finanziari e incentivi per le fonti rinnovabili.
C’è una convinzione, ormai diffusa nei Comuni, nelle Province e nelle Regioni, che per ridurre le emissioni di gas serra e per far fronte ai costi crescenti del petrolio e dell’energia (quindi delle bollette elettriche e del riscaldamento) sia importante ridurre i consumi energetici domestici. C’è quindi un gran fermento di iniziative, non tutte di buon livello e di rilevante efficacia, che, tuttavia, determinano un clima di attenzione, di disponibilità delle istituzioni ai vari livelli a favorire, incoraggiare, sostenere progetti e interventi per l’efficienza energetica e l’integrazione delle energie rinnovabili negli edifici e nelle apparecchiature domestiche.
C’è anche una nuova domanda dei cittadini interessati all’ambiente che sembrano disposti a fare qualcosa anche in casa propria quando vedono che possono risparmiare sulle bollette, vivendo in ambienti confortevoli.

*Presidente di Issi Onlus ed ex ministro dell'Ambiente.